Spesso si sente parlare di prodotti che hanno ricevuto il marchio IGP Sicilia.
IGP: cosa indica precisamente questo acronimo? Perché è sinonimo di alta qualità?
Con l’acronimo IGP si fa riferimento ad un marchio di origine che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti alimentari che presentano una qualità che deriva principalmente dall’area geografica in cui nascono. Anche la loro produzione e trasformazione deve avvenire nello stesso territorio.
La denominazione «Sicilia» indica quindi un’area geografica protetta.
Nel caso specifico dell’olio, il marchio IGP SICILIA può essere riservato solo ad alcune cultivar, tra queste quelle di Nocellara del Belice e Biancolilla da cui nascono appunto il nostro Evo Embrace ed il nostro olio EvoSì.
Vediamo insieme alcune delle caratteristiche imprescindibili che devono avere gli oli con l’Indicazione Geografica Protetta Sicilia.
Caratteristiche di coltivazione
- Le condizioni ambientali e di coltura degli uliveti destinati alla produzione devono essere tradizionali e ordinari della zona per conferire al prodotto le caratteristiche qualitative del territorio;
- I sesti d’impianto, le distanze ed i sistemi di potatura non devono in alcun modo modificare le caratteristiche qualitative delle olive e dell’olio.
Modalità di raccolta, stoccaggio e oleificazione
- La raccolta delle olive deve avvenire solo manualmente o con mezzi meccanici. Non possono essere usati altri metodi che potrebbero compromettere la qualità delle olive come l’uso delle consueti reti.
- Il trasporto deve avvenire in cassette che assicurino una corretta aereazione per evitare problemi di fermentazione.
- Le olive devono essere sottoposte ad un processo di defogliazione e lavaggio a temperatura ambiente.
- Per l’estrazione dell’olio sono ammessi soltanto processi meccanici e fisici atti a produrre oli che presentino le caratteristiche peculiari originarie dei frutti.
- Tutta la produzione dell’olio deve avvenire entro 48 ore dalla raccolta.
- L’olio dovrà essere conservato in recipienti idonei a preservarne la qualità.
Queste sono solo alcune delle condizioni che deve rispettare un prodotto marchiato IGP Sicilia. Si tratta di un impegno notevole che caratterizza ogni fase della produzione. Proprio per assicurare la garanzia di alta qualità del nostro olio Embrace, presidiamo personalmente ad ogni momento: dalla raccolta nei campi all’imbottigliamento.
Crediamo fortemente nella qualità della nostra produzione limitata di olio proveniente da cultivar Nocellara del Belice, certificata appunto dal marchio IGP Sicilia.
Per noi questo marchio rappresenta la più alta espressione del legame con la nostra terra, la Sicilia. È per questo che ogni giorno mettiamo in campo tutta la nostra preparazione e passione per fare in modo che l’autentico gusto siciliano arrivi integralmente sulle tavole dei nostri clienti.
Un lavoro attento che non è solo sinonimo di altissima qualità, per noi è la concretizzazione di qualcosa di unico: un abbraccio che racchiude tutta l’essenza della nostra terra.