Un buon olio d’oliva può diventare un prezioso alleato non solo in cucina, ma anche per altri usi meno noti e convenzionali.
Le proprietà dell’olio e i benefici sull’organismo vanno ben oltre l’apporto di gusto ad ogni pietanza. L’olivo, infatti, è una delle piante più utilizzate in fitoterapia. Ingrediente per la formulazione di integratori alimentari che agiscono soprattutto a livello di cuore, circolazione e benessere della pelle.
L’olio di oliva è un potente antiossidante naturale. Tra le sue proprietà più note rientra, infatti, la capacità di ridurre i radicali liberi. Si tratta di sostanze di scarto presenti all’interno del nostro corpo che sollecitano infiammazioni interne, depositandosi sugli organi.
I polifenoli hanno inoltre un beneficio importante sulla circolazione del sangue e sulla funzionalità del cuore. Riducono infatti il livello di colesterolo presente nel sangue, al contrario dei grassi alimentari di origine animale, come quelli della carne e dei formaggi, che ne causano l’aumento.
In quanto olio naturale dalla consistenza viscosa, il consumo di olio d’oliva è anche strettamente collegato alla funzionalità intestinale. Chi soffre di stipsi o stitichezza può trarre sollievo dal consumo di olio d’oliva, che favorisce l’espulsione delle feci e un movimento intestinale corretto.
L’olio d’oliva è anche molto apprezzato, soprattutto nei paesi orientali, per la sua profonda capacità nutriente su capelli e pelle. Specialmente in caso di pelle secca e di capelli sfibrati e disidratati, l’olio d’oliva idrata in profondità e lascia pelle e capelli morbidi e luminosi. Un impacco con olio d’oliva è un toccasana per i capelli molto ricci: aiuta a definire anche i boccoli più stretti e a ridurre l’effetto crespo.
L’uso più diffuso rimane, comunque, quello in cucina. A tal proposito, è sempre bene spendere un po’ più di tempo nella scelta di un olio di qualità. Selezionare un olio extravergine come l’olio Embrace è sicuramente un modo per assicurarsi un olio che mantiene tutte le caratteristiche originarie del frutto.
Il miglior consumo è a crudo, poiché ogni cottura, anche a basso calore, andrà inevitabilmente a cambiare le sue qualità.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti è possibile visitare il nostro shop